Contattami
Aste Telematiche, Tips

Asta immobiliare telematica

Come si svolge un’asta immobiliare nella modalità telematica.

Spesso la mancata digitalizzazione del nostro Paese rende difficile l’accesso a un’asta telematica, ma la possibilità di partecipare a questa modalità di vendita di un’immobile è aperta a tutti, proprio come avviene per le aste tradizionali.

La presentazione della domanda di partecipazione all’asta telematica avviene online attraverso il caricamento della stessa sul PVP che è l’acronimo di Portale delle Vendite Pubbliche, almeno il giorno prima della data di inizio dell’asta.

L’inserimento è complesso e non privo di ostacoli, ci sono piccole “trappole” lasciate sul percorso dell’inserimento, a me pare, come un test per selezionare solo chi sa destreggiarsi meglio tra le innumerevoli e inutili richieste a cui rispondere correttamente nel modulo di inserimento dell’offerta, pena: l’esclusione e non autorizzazione alla partecipazione.

Mi viene in mente per esempio il corretto inserimento della data entro cui saldare un immobile, che potrebbe essere automatico, visto che il bando di vendita indica già il tempo massimo per il saldo del prezzo di aggiudicazione. Tuttavia se si sbaglia questo inserimento si viene esclusi dalla gara.

Comunque se si inseriscono tutti i dati correttamente e si sta bene attenti a leggere e rileggere quanto indicato nel riepilogo, allora si potrà poi firmare un file che viene generato dal sistema, e che, dopo essere stato ricaricato nel sistema stesso, allora si sarà generata la “busta telematica” che dovrà essere oggetto di download e poi inviata tramite la propria PEC (posta elettronica digitale) al Ministero di Giustizia allegando anche l’attestazione di pagamento del bollo telematico.

Successivamente, la mattina della gara, dal gestore della vendita, verranno inviate delle credenziali, solitamente sulla pec e sul proprio telefonino.

Con queste credenziali si potrà assistere via PC o telefonino, o tablet all’udienza, che avviene su un portale digitale, e successivamente al controllo e validazione delle offerte si potranno eseguire i rilanci.

Quest’ultima parte è generalmente semplice e intuitiva, riesco sempre a spiegarla senza difficoltà a tutti i miei assistiti che poi eseguono autonomamente i rilanci o li assisto nel mio studio dove ci sono diverse postazioni in cui mettersi comodi e partecipare alla vendita telematica.

La modalità più diffusa per le Procedure Esecutive (che sono solo un tipo di aste, tra le 4 più utilizzate) è l’ asta immobiliare senza incanto.

La parola incanto deriva dal tardo latino “in quantum” ossia “a quanto” riferito al valore dell’offerta e, ne consegue che in un’asta Senza Incanto nel caso che ci sia una sola offerta l’aggiudicazione è diretta e non bisogna fare il rilancio obbligatorio, inoltre l’aggiudicazione è definitiva e nessuno può eseguire offerte successive al termine della gara.

Basta saldare il prezzo nel termine dei 120 giorni.

Ma attenzione alla eventualità dell’Istanza di Assegnazione da parte del Creditore, qualora ci sia un’unica offerta al prezzo minimo, ne consegue che si perde l’asta e questa va assegnata al creditore al prezzo base.

Desideri avere maggiori informazioni in merito all’argomento di questo post?

CONTATTAMI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impostazioni sulla Privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza durante l'utilizzo del nostro sito Web. Se si utilizzano i nostri servizi tramite un browser, è possibile limitare, bloccare o rimuovere i cookie tramite le impostazioni del browser Web. Utilizziamo anche contenuti e script di terze parti che potrebbero utilizzare tecnologie di tracciamento. Puoi fornire selettivamente il tuo consenso qui sotto per consentire tali incorporamenti di terze parti. Per informazioni complete sui cookie che utilizziamo, sui dati che raccogliamo e su come li trattiamo, ti preghiamo di controllare i nostri Privacy Policy
Youtube
Consenso a visualizzare il contenuto da - Youtube
Vimeo
Consenso a visualizzare il contenuto da - Vimeo
Google Maps
Consenso a visualizzare il contenuto da - Google
Spotify
Consenso a visualizzare il contenuto da - Spotify
Sound Cloud
Consenso a visualizzare il contenuto da - Sound